Luchino Visconti
Luchino Visconti | |
---|---|
Luchino Visconti nel 1972 | |
Conte di Lonate Pozzolo | |
Predecessore | duca Giuseppe Visconti di Modrone |
Altri titoli | Duca di Grazzano Visconti Signore di Corgeno Consignore di Somma Consignore di Crenna Consignore di Agnadello Patrizio Milanese |
Nascita | Milano, Italia, 2 novembre 1906 |
Morte | Roma, Italia, 17 marzo 1976 |
Dinastia | Visconti |
Padre | duca Giuseppe Visconti di Modrone |
Madre | duchessa Carla Erba |
Indice
Titoli nobiliari
Nobile dei duchi, Duca di Grazzano Visconti, Conte di Lonate Pozzolo, Signore di Corgeno, Consignore di Somma, Consignore di Crenna, Consignore di Agnadello, Patrizio Milanese[1].Biografia
Fu nipote di tre senatori del Regno: il nonno Guido Visconti di Modrone e i due zii paterni Uberto Visconti di Modrone e Guido Carlo Visconti di Modrone. Presta servizio militare come sottufficiale di cavalleria a Pinerolo e vive gli anni della sua gioventù nell'agio di una delle più importanti famiglie d'Europa. Frequenta, con alterni risultati[2], il liceo classico Berchet di Milano, dove viene bocciato al ginnasio, passa poi al Liceo classico Dante Alighieri diretto dalla famiglia Pollini. A soli 26 anni, Luchino guiderà una scuderia di cavalli di sua proprietà raggiungendo ottimi risultati tra i quali si ricorderà la vittoria nel Gran Premio di Milano San Siro con Sanzio[3].
Fin da ragazzo studia violoncello, sotto la guida del violoncellista e compositore Lorenzo de Paolis (1890 - 1965), ed è influenzato dal mondo della lirica e del melodramma: il padre è infatti uno dei finanziatori del Teatro alla Scala di Milano e il salotto di casa Visconti è frequentato, tra gli altri, da Arturo Toscanini. Numerosi artisti vengono ospitati anche nella residenza cernobbiese di Villa Erba, sul Lago di Como, dove il giovane Visconti trascorre saltuariamente le vacanze estive con la madre Carla. Così la ricorda il regista:
«Villa Erba è una casa che noi amiamo moltissimo. Ci riuniremo tutti
là, fratelli e sorelle e sarà come al tempo in cui eravamo bambini e
vivevamo all'ombra di nostra madre»
|
Comincia, invitato di nuovo da Jean Renoir a lavorare a una coproduzione italo-francese, un adattamento cinematografico della Tosca ma, dopo l'inizio della guerra, il regista francese è costretto a lasciare il set, e viene sostituito dal tedesco Karl Koch. Dopo la scomparsa della madre si stabilisce a Roma e qui l'incontro con i giovani intellettuali collaboratori della rivista Cinema sarà fondamentale.
In questo momento si avvicina, grazie a questi intellettuali, all'illegale Partito Comunista Italiano al quale rimarrà legato, con rapporti alterni[4][5], fino alla morte. Da questo gruppo nasce una nuova idea di cinema che, abbandonando le melense commedie del cinema dei telefoni bianchi ambientate in ville lussuose, racconta realisticamente la vita e i drammi quotidiani della gente. Su queste basi, insieme con Pietro Ingrao, Mario Alicata e Giuseppe De Santis, nel 1942 Visconti mette in cantiere il suo primo film: Ossessione, ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James Cain. Protagonisti sono Clara Calamai, che sostituisce all'ultimo momento Anna Magnani costretta ad abbandonare il progetto perché in stato di avanzata gravidanza, Massimo Girotti, nella parte del meccanico Gino, Juan de Landa, nel ruolo del marito tradito, ed Elio Marcuzzo nel personaggio de «Lo spagnolo».
La vicenda comincia in un'osteria che sorge lungo una strada della bassa padana, poi si sposta ad Ancona e infine a Ferrara. La scelta di girare il film in queste città era controcorrente per l'epoca e dà al film un tono di realtà quotidiana che sorprese allora e continua a sorprendere. Con Ossessione Visconti dà inizio al genere cinematografico del Neorealismo. È proprio il montatore del film, Mario Serandrei, che darà per primo al film la definizione di 'neorealista', ufficializzando così la nascita di uno stile espressivo che avrà grande fortuna negli anni seguenti. Il film ha una distribuzione discontinua e tormentata in un'Italia sconvolta dalla guerra.
Prima del 1943, e quindi prima della realizzazione del film Ossessione, Luchino Visconti, con Gianni Puccini, Giuseppe De Santis e Mario Alicata, aveva in animo di produrre un film tratto da un racconto di Giovanni Verga imperniato sulla vicenda di un contadino che alla fine del secolo scorso diventa bandito: L'amante di Gramigna. A sceneggiatura ultimata il Ministero della Cultura Popolare, nella persona di Alessandro Pavolini, non diede il nulla osta, anzi Pavolini di suo pugno scrisse sulla copertina della sceneggiatura: "Basta con i banditi!".
Dopo l'armistizio dell'otto settembre, Visconti collabora con la Resistenza assumendo il nome di battaglia di Alfredo[6]. Datosi alla latitanza, invita l'attrice María Denis, con la quale ha una relazione, a offrire ospitalità nella sua villa a tutti gli antifascisti che si presentavano con la parola d'ordine « per conto di chi sai tu »[7].
- «La casa di Luchino divenne in breve tempo la centrale operativa ed il rifugio di tantissimi clandestini...Tutte le finestre venivano tenute rigorosamente sbarrate ed oscurate, in modo che dall'esterno la casa risultasse come disabitata, mentre all'interno era stata trasformata in una specie di dormitorio, mensa e ufficio, i cui occupanti entravano e uscivano rigorosamente di notte.» (Lettera di Uberta Visconti a Martino Contu, 6 febbraio 1996[8])
Catturato nell'aprile del '44 e imprigionato a Roma per alcuni giorni dalla Banda Koch, durante l'occupazione tedesca, Visconti si salva dalla fucilazione grazie all'intervento di María Denis, che intercederà per lui presso la polizia fascista. La Denis racconterà poi quest'esperienza nel suo libro di memorie, Il gioco della verità. Pietro Koch il capo della formazione da cui il regista era stato fatto prigioniero, fu fucilato presso il Forte Bravetta a Roma il 5 giugno 1945; la testimonianza del regista ebbe forte peso al processo da cui uscì la condanna a morte per il noto fascista. Vista la fama del personaggio, le autorità ritennero opportuno documentare l'esecuzione con una ripresa filmata che venne realizzata dallo stesso Luchino Visconti.
Alla fine del conflitto Visconti collabora alla realizzazione del documentario Giorni di gloria, un film di regia collettiva dedicato alla Resistenza. Visconti gira le scene del linciaggio di Donato Carretta, l'ex direttore del carcere di Regina Coeli, e (come detto) cura la regia della fucilazione di Pietro Koch. Altre sequenze vengono girate da Gianni Puccini e Giuseppe De Santis.
Nello stesso tempo si dedica all'allestimento di drammi in prosa con assolute prime rappresentazioni (rimase leggendaria la compagnia formata con Paolo Stoppa e Rina Morelli) e, negli anni cinquanta, anche alla regia di melodrammi lirici, avendo l'opportunità di dirigere Maria Callas Meneghini, nel 1955, con La Sonnambula e La Traviata alla Scala.
Bellissima del 1951, tratto da un soggetto di Cesare Zavattini, con Anna Magnani e Walter Chiari, analizza con spietatezza il 'dietro le quinte' del mondo cinematografico. Siamo donne del 1953, sempre tratto da un soggetto di Zavattini, mostra un episodio della vita privata di quattro attrici celebri (Anna Magnani, Alida Valli, Ingrid Bergman e Isa Miranda).
Nel 1954 realizza il suo primo film a colori, Senso, ispirato a un racconto di Camillo Boito, con Alida Valli e Farley Granger. Siamo nel 1866: una nobildonna veneta si innamora di un ufficiale dell'esercito austriaco. Scoperto il tradimento dell'uomo, al quale aveva donato il denaro che doveva servire a una causa patriottica, si trasforma in delatrice e lo fa condannare alla fucilazione. Questo film segna una svolta nell'arte di Visconti, qualcuno lo definirà impropriamente un tradimento del neorealismo: la cura del dettaglio scenografico è estrema.
Nel 1956 è tra gli intellettuali comunisti che manifestano contro l'invasione sovietica d'Ungheria, ma non lascia il partito. Le notti bianche del 1957, ispirato al romanzo di Dostoevskij, interpretato da Marcello Mastroianni, Maria Schell e Jean Marais, è un film in bianco e nero, dall'atmosfera plumbea e nebbiosa. Vince il Leone d'argento a Venezia.
Rocco e i suoi fratelli, del 1960, è la storia di una famiglia di meridionali che dalla Basilicata si trasferisce per lavoro a Milano. Narrato con i toni della tragedia greca, il film provoca grandi polemiche a causa di alcune scene crude e violente oltreché per le posizioni politiche del regista. Vicino al Partito comunista fin dai tempi della Resistenza, Visconti è ormai soprannominato 'il Conte rosso'. Il film vince comunque il Gran Premio della Giuria a Venezia.
L'anno seguente, insieme con Vittorio De Sica, Federico Fellini e Mario Monicelli realizza il film a episodi Boccaccio '70. L'episodio di Visconti, Il lavoro, è interpretato da Tomas Milian, Romy Schneider, Romolo Valli e Paolo Stoppa. Nel 1962 Visconti mette d'accordo critica e pubblico con Il Gattopardo, tratto dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, vincitore della Palma d'oro. Interpretato da Burt Lancaster e Claudia Cardinale, è ambientato nel periodo dello sbarco dei garibaldini in Sicilia. Il culmine del film è la scena finale del ballo, che occupa l'ultima mezz'ora della pellicola. Riscuote grande successo anche in Europa, mentre alla prima uscita negli Stati Uniti, nonostante la presenza di Lancaster, il film ha uno scarso riscontro al botteghino.
Del 1967 è Lo straniero, ispirato al libro di Albert Camus, con Marcello Mastroianni e la partecipazione di Angela Luce. Durante le riprese di Vaghe stelle dell'Orsa (1964) a Visconti viene presentato il giovane Helmut Berger, che diverrà negli anni uno degli 'attori - simbolo' del suo cinema, come già Delon o Claudia Cardinale.
Alla fine degli anni sessanta Visconti, ispirandosi al dibattito storiografico postnazista, realizza La caduta degli Dei (1969), con Dirk Bogarde, Helmut Berger e Ingrid Thulin come protagonisti. La storia è quella dell'ascesa e caduta della famiglia proprietaria delle più importanti acciaierie tedesche all'avvento del nazismo. Il film costituisce il primo tassello di quella che sarà poi definita la 'trilogia tedesca'. Gli altri due film saranno Morte a Venezia del (1971) e Ludwig del 1972.
Infine, Ludwig, ancora con Helmut Berger nel ruolo principale, uno dei film più lunghi della storia del cinema italiano (dura oltre 3 ore e 40 minuti nella sua versione integrale) che narra la storia del monarca di Baviera, Ludwig II, e del suo tempestoso rapporto con Richard Wagner nonché del suo progressivo ritirarsi dalla realtà e dalle responsabilità di governo fino alla destituzione e alla morte in circostanze misteriose. La 'trilogia' avrebbe potuto diventare 'tetralogia' con La montagna incantata, un altro lavoro di Mann, alla cui trasposizione cinematografica Visconti è interessato. Ma il 27 luglio 1972, quando sono ormai terminate le riprese del Ludwig ma non ancora cominciato il montaggio, il regista viene colto da un ictus cerebrale che lo lascia paralizzato nella parte sinistra del corpo. Il montaggio di Ludwig viene terminato a Cernobbio.
Malgrado le condizioni di salute, ritorna a lavorare curando nel 1973 un celebre allestimento della Manon Lescaut per il Festival dei Due Mondi di Spoleto diretto da Romolo Valli e, nonostante le grandi difficoltà, riesce a girare due ultimi film, Gruppo di famiglia in un interno (1974), scopertamente autobiografico e di nuovo interpretato da Burt Lancaster e Helmut Berger, e il crepuscolare L'innocente (1976), tratto dal romanzo omonimo di Gabriele d'Annunzio, interpretato da Giancarlo Giannini e Laura Antonelli. Luchino Visconti muore nella primavera del 1976, colto da una forma grave di trombosi poco dopo aver visto insieme con i suoi più stretti collaboratori il primo montaggio del film a cui stava ancora lavorando. L'innocente verrà presentato al pubblico in quella veste, a parte alcune modifiche apportate dalla co-sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico sulla base di indicazioni del regista durante una discussione di lavoro.
La sua regia del 1958 di Don Carlo al Royal Opera House, Covent Garden di Londra è stata utilizzata fino al 2002. Le ceneri sono conservate dal 2003 sotto una roccia sull'isola d'Ischia, nella sua storica residenza estiva "La Colombaia", assieme a quelle della sorella Uberta.[10]
Vita privata
Accanto alle storie d'amore vissute in anni diversi con Coco Chanel, Clara Calamai, Maria Denis, Marlene Dietrich e con la scrittrice Elsa Morante, il regista non ha mai nascosto un suo orientamento affettivo omosessuale,[11][12] che trova riferimenti espliciti in molti dei suoi film come in alcuni degli allestimenti teatrali di cui negli anni ha curato la regia. Negli anni trenta, a Parigi, Visconti ebbe una relazione con il fotografo Horst P. Horst[13][14]. Tra il finire degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta, nel pieno della sua consacrazione professionale, intrecciò la sua storia umana e lavorativa con quella dello scenografo dei suoi spettacoli, Franco Zeffirelli, che visse per un lungo periodo nella villa del regista sulla via Salaria a Roma[15][16]. Nel 1956 tiene a battesimo il figlioccio Miguel Bosè. Dopo il 1965 Visconti fu legato da un'intensa relazione all'attore Helmut Berger: tale relazione proseguì, tra gli alti e bassi dovuti al vivace stile di vita dell'attore austriaco, fino alla morte del regista.[17][18].Filmografia
Aiuto regista
- Verso la vita (Les basfonds) di Jean Renoir (1936)
- La scampagnata (Une partie de campagne) di Jean Renoir (1936)
- La Tosca di Jean Renoir e Carl Koch (1941)
Regista
Film
- Ossessione (1943)
- La terra trema (1948)
- Bellissima (1951)
- Siamo donne (1953) - episodio Anna Magnani
- Senso (1954)
- Le notti bianche (1957)
- Rocco e i suoi fratelli (1960)
- Boccaccio '70 (1962) - episodio Il lavoro
- Il Gattopardo (1963)
- Vaghe stelle dell'Orsa (1965)
- Le streghe (1967) - episodio La strega bruciata viva
- Lo straniero (1967)
- La caduta degli dei (1969)
- Morte a Venezia (1971)
- Ludwig (1973)
- Gruppo di famiglia in un interno (1974)
- L'innocente (1976)
Documentari
- Giorni di gloria (1945) Documentario
- Appunti su un fatto di cronaca (1951) Documentario
- Alla ricerca di Tadzio (1970) Documentario
Teatro
Regista di teatro di prosa
- Parenti terribili di Jean Cocteau (1945)
- Quinta colonna di Ernest Hemingway (1945)
- La macchina da scrivere di Jean Cocteau (1945)
- Antigone di Jean Anouilh (1945)
- A porte chiuse di Jean-Paul Sartre (1945)
- Adamo di Marcel Achard (1945)
- La via del tabacco di John Kirkland (da Erskine Caldwell) (1945)
- Il matrimonio di Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais (1946)
- Delitto e castigo di Gaston Bary (da Fedor Michajlovic Dostoevskij) (1946)
- Zoo di vetro di Tennessee Williams (1946)
- Euridice di Jean Anouilh (1947)
- Come vi piace di William Shakespeare (1948)
- Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams (1949)
- Oreste di Vittorio Alfieri (1949)
- Troilo e Cressida di William Shakespeare (1949)
- Morte di un commesso viaggiatore di Arthur Miller (1951)
- Il seduttore di Diego Fabbri (1951)
- La locandiera di Carlo Goldoni, Teatro La Fenice di Venezia (1952)
- Tre sorelle di Anton Čechov (1952)
- Il tabacco fa male di Anton Čechov (1953)
- Medea di Euripide (1953)
- Come le foglie di Giuseppe Giacosa (1954)
- Il crogiuolo di Arthur Miller (1955)
- Zio Vania di Anton Čechov (1955)
- Contessina Giulia di August Strindberg (1957)
- L'impresario delle Smirne di Carlo Goldoni, Teatro La Fenice di Venezia (1957)
- Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller (1958)
- Immagini e tempi di Eleonora Duse (1958)
- Veglia la mia casa, angelo di Ketti Frings (da Thomas Wolfe) (1958)
- Deux sur la balançoire di William Gibson (commediografo) (1958)
- I ragazzi della signora Gibbons di Will Glickman e Joseph Stein (1958)
- Figli d'arte di Diego Fabbri (1959)
- L'Arialda di Giovanni Testori (1960)
- Dommage qu'elle soit une p... di John Ford (1961)
- Il tredicesimo albero di André Gide (1963)
- Après la chute di Arthur Miller (1965)
- Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov (1965)[19]
- Egmont di Johann Wolfgang von Goethe, Teatro alla Scala (1967)
- La monaca di Monza di Giovanni Testori (1967)
- L'inserzione di Natalia Ginzburg (1969)
- Tanto tempo fa di Harold Pinter (1973)
Collaborazioni (teatro di prosa)
- Carità mondana di Giannino Antona Traversi, messinscena (1936)
- Il dolce aloe di Jay Mallory, messinscena (1936)
- Il viaggio di Henry Bernstein, scena (non firmata) (1938)
- Vita col padre di Howard Lindsay e Russel Crouse (da Clarence Day), supervisione (1947)
- Festival di Age, Scarpelli, Dino Verde e Vergani, supervisione, (1954)
Regia di opere liriche
- La Vestale di Gaspare Spontini (1954) Teatro alla Scala
- La sonnambula di Vincenzo Bellini (1955) Teatro alla Scala (portata anche nella trasferta scaligera al King's Theatre di Edimburgo del 1957 per l'Opera di Scozia)
- La traviata di Giuseppe Verdi (1955) Teatro alla Scala
- Anna Bolena di Gaetano Donizetti (1957) Teatro alla Scala
- Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald Gluck (1957) Teatro alla Scala
- Don Carlos di Giuseppe Verdi (1958) Royal Opera House, Covent Garden
- Macbeth di Giuseppe Verdi (1958)
- Il Duca d'Alba di Gaetano Donizetti (1959)
- Salomè di Richard Strauss (1961) Teatro Verdi (Trieste)
- Il diavolo in giardino di Franco Mannino su libretto dello stesso Visconti, Filippo Sanjust e Enrico Medioli (1963)
- La traviata di Giuseppe Verdi (1963)
- Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart (1964)
- Il trovatore di Giuseppe Verdi (1964) Teatro alla Scala
- Il trovatore di Giuseppe Verdi (1964), diverso allestimento Royal Opera House, Covent Garden
- Don Carlos di Giuseppe Verdi (1965)
- Falstaff di Giuseppe Verdi (1966) Wiener Staatsoper
- Der Rosenkavalier di Richard Strauss (1966) Royal Opera House, Covent Garden
- La traviata di Giuseppe Verdi (1967) Royal Opera House, Covent Garden
- Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi (1969) Wiener Staatsoper
- Manon Lescaut di Giacomo Puccini (1973)
Balletti
- Mario e il Mago, azione coreografica (1956)
- Maratona di danza, libretto (1957)
Riconoscimenti
Onorificenze
Ordine civile di Savoia | |
Premi cinematografici
- Festival di Cannes
- 1963: Palma d'oro - Il Gattopardo
- 1971: Premio del 25º anniversario - Morte a Venezia
- Mostra del cinema di Venezia
- David di Donatello
- 1971: miglior regista - Morte a Venezia
- 1973: miglior regista - Ludwig
- 1973: miglior film - Ludwig
- 1975: miglior film - Gruppo di famiglia in un interno
- Nastri d'argento
- 1961: miglior regista e migliore sceneggiatura - Rocco e i suoi fratelli
- 1970: miglior regista - La caduta degli dei
- 1972: miglior regista - Morte a Venezia
- 1975: miglior regista - Gruppo di famiglia in un interno
- nomination Oscar alla migliore sceneggiatura originale 1970- La caduta degli dei
- nomination al Premio BAFTA del 1972 per la miglior regia - Morte a Venezia
Celebrazioni
- Nel 2006 le Poste italiane hanno emesso un francobollo commemorativo del centenario della nascita di Luchino Visconti.
- Un'emissione dedicata a Visconti nel centenario della nascita è stata curata anche dalle Poste del Principato di Monaco e da quelle della Repubblica di San Marino.
Ascendenza
Luchino Visconti di Modrone | Padre: Giuseppe Visconti di Modrone |
Nonno paterno: Guido Visconti di Modrone |
Bisnonno paterno: Uberto Visconti di Modrone |
Trisnonno paterno: Gaetano Visconti di Modrone |
Trisnonna paterna: Aurelia Gonzaga | ||||
Bisnonna paterna: Giovanna Gropallo |
Trisnonno paterno: Angelo Vincenzo Gropallo | |||
Trisnonna paterna: Laura Pertusati | ||||
Nonna paterna: Ida Renzi |
Bisnonno paterno: Francesco Renzi |
Trisnonno paterno: ? | ||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Bisnonna paterna: Lucrezia Giovanna Gritti |
Trisnonno paterno: Giorgio Gritti | |||
Trisnonna paterna: Caterina Passagnoli | ||||
Madre: Carla Erba |
Nonno materno: Luigi Erba |
Bisnonno materno: Francesco Antonio Erba |
Trisnonno materno: ? | |
Trisnonna materna: ? | ||||
Bisnonna materna: Caterina Brasca |
Trisnonno materno: ? | |||
Trisnonna materna: ? | ||||
Nonna materna: Anna Brivio |
Bisnonno materno: Antonio Brivio |
Trisnonno materno: Ambrogio Brivio | ||
Trisnonna materna: Giuditta Pensa | ||||
Bisnonna materna: Enrichetta Longhi |
Trisnonno materno: ? | |||
Trisnonna materna: ? |
Note
- ^ Andrea Borella "Annuario della Nobiltà Italiana" Edizione XXXI Teglio (SO) 2010 S.A.G.I. Casa Editrice vol. 2 pag. 2468-2469
- ^ Carriera di Visconti al Berchet
- ^ Documentario "The Life and Times of Count Luchino Visconti", Adam Low, Londra 2002 intervista al regista Luchino Visconti e nipote Luchino Gastel.
- ^ Tullio Kezich, Aristocratico o comunista? Soltanto Visconti, in la Repubblica, 15 marzo 1986. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Luciano Lucignani, Luchino Visconti, Rivoluzionario barocco, in la Repubblica, 4 novembre 1990. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Martino Contu, Sisinnio Mocci. Un villacidrese martire nelle Fosse Ardeatine, pag. 50
- ^ Giuseppe Podda, María Denis e sei sardi nella villa di Luchino Visconti, in L'Unione Sarda, 24 aprile 1986.
- ^ Martino Contu, Sisinnio Mocci. Un villacidrese martire nelle Fosse Ardeatine, pag. 54
- ^ Vittime delle Fosse Ardeatine
- ^ Momenti da ricordare della fondazione La Colombaia di Visconti.. Archiviato il 18 dicembre 2010 in Internet Archive.
- ^ Filippo Maria Battaglia, Da Edoardo a Visconti, la storia degli intellettuali spiati dai gendarmi, in Panorama, Arnoldo Mondadori Editore, 6 marzo 2012. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
- ^ Tullio Kezich, Luchino Visconti e Federico Fellini Una sorda guerra a colpi di sfottò, in Corriere della Sera, 29 luglio 2000, p. 29. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Luchino Visconti, il mito del Cinema italiano
- ^ Gay e fotografia: Horst P. Horst, storia di un talento
- ^ Zeffirelli Svela La Sua Prima Volta Con Un Uomo[collegamento interrotto]
- ^ La Staordinaria Vita Di Franco Zeffirelli In Un'Autobiografia[collegamento interrotto]
- ^ Grassi Giovanna, Helmut Berger: marito tranquillo dopo mille eccessi", in Corriere della Sera, 24 novembre 1994, p. 35. URL consultato il 25 maggio 2014.
- ^ Tullio Kezich, Helmut Berger: tremila amanti ma ho "sposato" solo Visconti, in Corriere della Sera, 29 luglio 2000, p. 29. URL consultato il 25 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
- ^ Alberto Perrini, Il giardino dei ciliegi. Piacerebbe a Cecov (Lo Specchio, 7 novembre 1965), su Alla ricerca di Luchino Visconti, 8 novembre 2017.
Bibliografia
- Caterina d'Amico de Carvalho e Renzo Renzi (a cura di), Luchino Visconti - Il mio teatro, 1954-1976, Cappelli Editore, Bologna, 1979
- Gaia Servadio: "Luchino Visconti", Arnoldo Mondadori Editore, 1980
- Alessandro Bencivenni: Luchino Visconti, Il Castoro, 1994. ISBN 88-8033-018-7
- Sandro Naglia: Mann, Mahler, Visconti: Morte a Venezia, Pescara: Edizioni Tracce, 1995 (nuova ed.: Roma, IkonaLiber, 2012. ISBN 978-88-97778-02-8)
- Viscontiana: Luchino Visconti e il melodramma verdiano, Milano: Edizioni Gabriele Mazzotta, 2001. ISBN 978-88-202-1518-7
- Giorgio Balestriere: A Ischia cercando Luchino Visconti, Ischia, Edizioni Imagaenaria, 2004
- Silvia Iannello: "I Malavoglia e La terra trema", in Le immagini e le parole dei Malavoglia, Roma: Sovera, 2008. ISBN 88-8124-788-7
- Mauro Giori, Scandalo e banalità. Rappresentazioni dell'Eros in Luchino Visconti (1963-1976), Milano, LED Edizioni Universitarie, 2012, ISBN 978-88-7916-514-3
- Gianpiero Fumi, I Visconti di Modrone, nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX), Milano, Vita e Pensiero, 2014. ISBN 978-88-343-2643-5.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luchino Visconti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luchino Visconti
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Luchino Visconti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luchino Visconti
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su luchinovisconti.net.
- Luchino Visconti, su Treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luchino Visconti / Luchino Visconti (altra versione), in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Luchino Visconti, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Luchino Visconti, su Find a Grave.
- (EN) Luchino Visconti, su Open Library, Internet Archive.
- Luchino Visconti, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Luchino Visconti, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Luchino Visconti, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Luchino Visconti, su filmportal.de.
- Luchino Visconti, in Enciclopedia del cinema, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003-2004.
- Pagina su Visconti del sito RAI, su italica.rai.it.
- Speciale Luchino Visconti, sul portale della RSI, Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana
No hay comentarios:
Publicar un comentario